RACCOLTA STERILE DI URINE CON CATETERISMO

URINOCOLTURA LA PROCEDURA STANDARD PER UN CAMPIONE VALIDO

L’urinocoltura, o esame colturale delle urine, è un esame di laboratorio utile alla ricerca di batteri e altri microrganismi potenzialmente patogeni nelle urine del paziente.

In abbinamento a questa ricerca, viene richiesto l'<bantibiogramma, ovvero un esame eseguito in vitro effettuato sul microrganismo patogeno che permette di stabilire se esso sia sensibile ad un determinato antibiotico.

CHE COSA É URINOCOLTURA E PERCHÉ SI ESEGUE?

Risulta quindi chiaro come l’urinocoltura rappresenti lo strumento principe nell’iter diagnostico di infezione delle vie urinarie. Grazie all’identificazione della specie di microrganismo responsabile dell’infezione e al successivo risultato dell’antibiogramma, permette infatti al medico di impostare la terapia antibiotica più efficace.

La raccomandazione fondamentale per la buona riuscita del prelievo è incentrata sul mantenimento di una carica batterica dell’urina “pura”, ovvero che rispecchi la situazione microbica reale della vescica e non sia influenzata da microrganismi afferenti al campione per errori di attuazione della procedura.

Errori procedurali potrebbero quindi causare una rilevazione falsata con relativa terapia antibiotica non mirata e potenzialmente dannosa, soprattutto in un contesto di politiche sanitarie sempre più attento alla prevenzione delle farmacoresistenze e dell’appropriatezza dell’intervento farmacologico.

URINOCOLTURA: PROCEDURA DA PAZIENTE PRIVO DI CATETERE VESCICALE

Il prelievo del campione di urina per esame colturale sul paziente senza catetere vescicale deve avvenire secondo la seguente check list:

    • informare il paziente, lavarsi le mani ed indossare guanti puliti monouso. È consigliabile che il prelievo avvenga al mattino o comunque dopo che l’urina abbia riposato in vescica per diverse ore. È inoltre una condizione preferibile che il paziente non sia sotto cura antibiotica o chemioterapica (per ovvie ragioni, questo non sempre può essere garantito);
    • eseguire una corretta igiene dei genitali esterni e della zona perineale, al fine di non raccogliere accidentalmente microrganismi esterni con il campione;
    • aprire il barattolo di raccolta, facendo attenzione a garantire la sterilità della camera interna;
    • far procedere con l’eliminazione urinaria, prestando attenzione a non raccogliere le prime urine. Questo a causa del lavaggio che esse effettuano sul tratto urinario, con conseguente trasporto di secrezioni che possono alterare il campione;
    • una volta raccolto il mitto intermedio, chiudere il contenitore;
    • in caso il barattolo si sia bagnato esternamente, procedere alla pulizia e disinfezione;
    • seguendo le disposizioni aziendali, applicare l’etichetta con i dati del paziente e inviarlo al laboratorio. Qualora un invio rapido non fosse possibile, conservare il campione a circa 4° C, per un massimo di 2 ore;
    • lavarsi accuratamente le mani.

Richiedi Informazioni




    Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
    • Image
    • SKU
    • Rating
    • Price
    • Stock
    • Availability
    • Add to cart
    • Description
    • Content
    • Weight
    • Dimensions
    • Additional information
    Click outside to hide the comparison bar
    Compare