Esame/Analisi: gamma-GLUTAMIL-TRANSFERASI
Sigla e sinonimi: GGT;gammaGT
INFORMAZIONI PER PAZIENTI
Significato diagnostico
>La gamma-glutamil transferasi o transpeptidasi o GGT è un enzima che catalizza il trasferimento di un gruppo glutammico tra peptidi ed aminoacidi ed è coinvolto nel trasferimento di aminoacidi attraverso le membrane cellulari.
Le più alte concentrazioni di questo enzima sono nel tessuto epatico e nel tratto biliare. Concentrazioni inferiori si trovano nel rene, milza, cuore, intestino, cervello, prostata.
Il dosaggio è usato per individuare una disfunzione cellulare epatica (epatite, cirrosi, neoplasia) e per indicare anche piccoli fenomeni di colestasi.
La GGT è, infatti, l’enzima epatico più sensibile nell’indicare ostruzione biliare, colangite o colecistite. Esso, in queste condizioni, presenta un incremento concomitante a quello della fosfatasi alcalina, che può essere elevata anche in altre condizioni quali patologie ossee, infanzia, gravidanza.
Un altro aspetto clinico importante della GGT è che può indicare assunzione cronica di alcol, per cui è un sensibile test di screening per l’identificazione dell’alcolismo occulto e nella valutazione dei pazienti con abuso di alcol. Altre cause di livelli elevati di questo enzima sono assunzione a lungo termine di barbiturici , fenitoina, cefalosporine, contraccettivi orali, pancreatite, diabete, fumo. I livelli di GGT sono correlati al peso ed alla massa corporea ma ancor di più sono influenzati dalla presenza di grasso addominale; l’attività enzimatica decresce dopo il pasto ma aumenta con la digestione prolungata ed i livelli di enzima sono frequentemente più alti in caso di obesità
Prelievo
Tipo di campione: sangue
Referto
Valori normali donna: 2 – 35
Valori normali uomo: 2 – 35
Unità di misura: U/L