EMOGLOBINA GLICATA

Esame/Analisi: EMOGLOBINA GLICATA
Sigla e sinonimi: HbA1c

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L’emoglobina glicata è una componente normale, presente in bassa percentuale, dell’emoglobina contenuta nei globuli rossi.
L’emoglobina glicata è emoglobina a cui si è legato glucosio, inizialmente in modo labile, poi in modo irreversibile, attraverso un processo lento, non enzimatico.

Si forma in maniera proporzionale alla concentrazione media del glucosio nel sangue durante il periodo di vita (120 giorni in media) del globulo rosso nella circolazione sanguigna: più elevata è stata la glicemia media nei 100-120 giorni precedenti, più alta è la percentuale di emoglobina glicata.

L’emoglobina A1c è, tra le componenti dell’emoglobina A (la più abbondante forma di emoglobina presente nei globuli rossi dell’adulto, circa il 98%), quella che si complessa più facilmente con il glucosio.
Il test viene perciò utilizzato come indicatore di lungo termine dello stato di controllo della glicemia nel diabete nelle 4-8 settimane precedenti.

La percentuale misurata di HbA1c può risultare falsamente inferiore all’atteso, in presenza comunque di elevati livelli medi di glicemia, se la vita dei globuli rossi in circolo è accorciata per emorragie croniche o anemie emolitiche, oppure se l’HbA non è l’emoglobina più abbondante nei globuli rossi perchè è presente in percentuale variabile una variante ereditaria dell’emoglobina, quale HbS, HbC ecc.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Valori normali donna: 20 – 42 mmol/mol

Valori normali uomo: 20 – 42 mmol/mol

Unità di misura:mmol/mol

Richiedi Informazioni




    Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
    • Image
    • SKU
    • Rating
    • Price
    • Stock
    • Availability
    • Add to cart
    • Description
    • Content
    • Weight
    • Dimensions
    • Additional information
    Click outside to hide the comparison bar
    Compare