Esame/Analisi: ALANINA AMINOTRANSFERASI
Sigla e sinonimi: ALT;GPT
INFORMAZIONI PER PAZIENTI
Significato diagnostico
L’ALT è un enzima presente in quantità elevata nel fegato e in minor misura nel cuore, nei muscoli, nel rene.
È localizzato nel citoplasma delle cellule (nel fegato in parte anche nei mitocondri) ed è coinvolto nel metabolismo degli aminoacidi.
Il test è utilizzato specificamente per la diagnosi di alterazioni del fegato.
Normalmente la concentrazione nelle cellule epatiche è un milione di volte superiore a quella nel siero: basta perciò un danno del 2% delle cellule epatiche con immissione in circolo dell’enzima per causare una positività del test.
Il test viene utilizzato per la diagnosi di danni epatici acuti (epatiti, cirrosi in fase attiva, danni da tossici o da farmaci), per il monitoraggio delle epatiti croniche, per differenziare l’ittero emolitico da quello dovuto a danno epatico.
La precedente denominazione di ALT era GPT (transaminasi glutamico-piruvica).
Prelievo
Tipo di campione: sangue
Referto
Valori normali donna: 3-45
Valori normali bambini fino a 4 mesi: 10-85
Valori normali uomo: 3-45
Valori normali bambini fino a 4 mesi: 10-85
Unità di misura: U/L