Esame/Analisi: GLUCOSIO (nel sangue)
Sigla e sinonimi: Glicemia
INFORMAZIONI PER PAZIENTI
Significato diagnostico
Il test rappresenta la misura diretta del livello di glucosio nel sangue. Il glucosio si forma dalla digestione dei carboidrati e dalla conversione del glicogeno che avviene nel fegato.
Attraverso un meccanismo di regolazione molto complesso i livelli di glucosio sono controllati dall’insulina che ne permette l’ingresso nelle cellule e quindi ne riduce i livelli nel sangue e dal glucagone che, invece, ne stimola il rilascio nel torrente circolatorio.
Questo dosaggio é di aiuto nella diagnosi di molte malattie metaboliche; in generale dei livelli francamente alti di glucosio sono indicativi di diabete mellito, ma non é questa la sola causa di iperglicemia: per esempio, sindrome di Cushing, Feocromocitoma, terapia con corticosteroidi, traumi, anestesia generale, infezioni, infarto miocardico ed altre forme di stress possono essere alla base di valori alti di glicemia.
Allo stesso modo anche l’ipoglicemia può essere causata da diversi fattori quali alterato dosaggio di insulina, assunzione di steroidi anabolizzanti, MAO inibitori, alcool ed altre sostanze, morbo di Addison, Ipotiroidismo, insulinoma etc.
Prelievo
Tipo di campione: sangue
Referto
Valori normali donna: 70 – 100
Valori normali uomo: 70 – 100
Unità di misura: mg/dL