Esame/Analisi: URINE
INFORMAZIONI PER PAZIENTI
Significato diagnostico
L’esame delle urine, o analisi delle urine, è un test diagnostico che permette di valutare le caratteristiche chimiche, fisiche e microscopiche dell’urina.
I medici ricorrono all’analisi delle urine dei pazienti in diverse situazioni: per esempio, quando sospettano un’infezione o una malattia dell’apparato urinario; quando vogliono analizzare l’efficacia di un trattamento per il diabete, i calcoli renali etc; quando vogliono capire l’origine di sintomi apparentemente inspiegabili; durante un esame medico di routine; ecc.
Tra le caratteristiche analizzate durante un esame delle urine, rientrano: il colore, l’odore, il peso specifico, il pH, le proteine, il glucosio, i chetoni ecc.
L’esame delle urine è un test indolore e privo di rischi.
Usi
I medici prescrivono l’esame delle urine:
- Per valutare la presenza di una malattia o un’infezione a livello dell’apparato urinario.
Vale la pena ricordare i sintomi tipici di un’infezione urinaria: urine dal colore innaturale, urine maleodoranti, dolore durante la minzione, difficoltà a urinare, dolore al fianco destro o dolore al fianco sinistro, sangue nelle urine (ematuria) e febbre. - Per valutare l’efficienza dei trattamenti per condizioni, quali: diabete, calcoli renali, infezioni urinarie, ipertensione, malattie renali o malattie epatiche.
- A completamento di un’accurata valutazione medica. In questi frangenti, l’esame delle urine è un test di routine e fornisce informazioni utili, in merito allo stato di salute generale di un individuo.
- Prima di un intervento chirurgico. In tali circostanze, l’esame delle urine fa parte dei test pre-operatori, come le analisi del sangue, l’elettrocardiogramma, la misurazione della pressione sanguigna ecc.
- Per capire l’origine di sintomi, quali: dolore addominale persistente, dolore alla schiena persistente, sangue nelle urine e dolore durante la minzione.
Preparazione
In preparazione a un esame delle urine, un individuo deve:
- Evitare di mangiare cibi che potrebbero alterare il colore delle urine. Occorre ricordare, infatti, che anche i cibi possono alterare il colore delle urine. Tra i principali cibi sconsigliati, rientrano le more, le barbabietole e il rabarbaro;
- Interrompere eventuali trattamenti farmacologici a base di vitamine B (n particolare la B2), diuretici, rifampina, fenitoina, fenazopiridina, clorochina, levodopa, nitrofurantoina, triamterene o fenotiaziana;
- Presentarsi preferibilmente a digiuno;
- Evitare di praticare un intenso esercizio fisico prima del test;
- Bere molta acqua, in maniera tale da fornire un campione le cui quantità di urina sono adeguate.
Per conoscere nei dettagli tutte le circostanze, gli alimenti e i comportamenti che potrebbero in qualche modo alterare i risultati di un esame delle urine, è bene rivolgersi al proprio medico di fiducia e interrogarlo sulle questioni meno chiare.