CPK

Esame/Analisi: CREATINA CHINASI
Sigla e sinonimi: CK;CPK; chinasi

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La creatina chinasi (CK) è un enzima che catalizza il trasferimento di una molecola di fosfato dal creatinfosfato all’ADP, con formazione di ATP (adenosintrisfosfato) che è la fonte di energia piu’ utilizzata dalle cellule.

Le concentrazioni piu’ alte dell’enzima si trovano nelle cellule dei muscoli scheletrici e del muscolo cardiaco; concentrazioni molto inferiori si trovano nel cervello, nella muscolatura liscia dell’intestino, nell’utero, nel rene, nella prostata.

La CK è una proteina dimerica, costituita dall’appaiamento di due catene peptidiche, denominate M e B.
Gli appaiamenti possibili danno origine a tre dimeri distinti, chiamati isoenzimi: CK-MM, CK-MB, CK-BB.
L’isoenzima MM, che è il componente predominante dell’attività CK misurata nel siero, é la quasi totalità (98%) della CK nei muscoli scheletrici e circa l’80% nel cuore; l’isoenzima MB, che contribuisce per il 4-5% all’attività CK nel siero, costituisce fino al 20% circa della CK nel cuore (questa percentuale può variare: da basse concentrazioni nel miocardio normale la percentuale di CK-MB aumenta nel miocardio ipertrofico e ischemico); l’isoenzima BB rappresenta il 100% della CK nelle cellule del tessuto nervoso e la maggior parte della CK degli altri tessuti.

Il test misura l’attività enzimatica totale nel siero: questa aumenta in modo consistente in caso di danno delle cellule della muscolatura scheletrica o del cuore e anche delle cellule del sistema nervoso centrale.

Molte sono perciò le patologie nelle quali la CK aumenta: malattie cardiache (infarto acuto del miocardio, miocardite, dopo cardiochirurgia o defibrillazione); malattie muscolari (distrofia muscolare progressiva, dermatomiosite e polimiosite, ipertermia maligna, rabdomiolisi da farmaci o droghe), malattie del sistema nervoso centrale (ischemia, emorragia subaracnoidea, convulsioni, trauma ecc.).

Nell’infarto del miocardio non complicato la CK rilasciata dal tessuto ischemico aumenta nel siero dopo 4-6 ore dall’inizio del dolore toracico, raggiunge la massima attività dopo 12-36 ore e ritorna ai livelli normali dopo 3-4 giorni.
È stata utilizzata come mezzo diagnostico per l’infarto, malgrado la scarsa specificità per il muscolo cardiaco, fino a quando marcatori piu’ specifici sono stati disponibili (CK-MB proteina e successivamente Troponina).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Valori normali donna: 30 – 150

Valori normali bambini fino a 10 mesi: 30 – 400

Valori normali uomo: 30 – 200

Unità di misura:U/L

Richiedi Informazioni




    Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
    • Image
    • SKU
    • Rating
    • Price
    • Stock
    • Availability
    • Add to cart
    • Description
    • Content
    • Weight
    • Dimensions
    • Additional information
    Click outside to hide the comparison bar
    Compare