IN COSA CONSISTE IL TEST?
CardioScreen® è un test genetico, disponibile in due edizioni:
la prima “Cardioscreen -Cardiomiopatie” è utile a valutare la presenza di mutazioni associate alle cardiomiopatie ereditarie e permette di identificare i pazienti a rischio genetico di eventi cardiaci potenzialmente mortali attraverso l’analisi del loro DNA; la seconda “Cardioscreen-prevenzione dell’arresto cardiao improvviso” è dedicata alla valutazione della presenza di mutazioni associate alla morte cardiaca improvvisa sine materia.
COS'È L'ARRESTO CARDIACO IMPROVVISO?
L’arresto cardiaco improvviso (SCA) si manifesta con una repentina assenza di “polso” e uno stato di incoscienza causati da una incapacità del cuore di pompare il sangue al cervello, e nel resto del corpo, in maniera efficace.
In genere l’arresto cardiaco improvviso è causato da aritmie potenzialmente mortali e da anomalie del sistema elettrico cardiaco. È definito “improvviso” perché, data la sua natura, può colpire qualsiasi individuo, in qualunque luogo senza alcun preavviso, anche soggetti che non hanno mai avuto in precedenza diagnosi di malattie cardiache o condizioni cliniche critiche.
Se l’arresto cardiaco improvviso non viene trattato immediatamente nel giro di pochi secondi la persona perdi i sensi e per ogni minuto che passa, senza ricevere alcun intervento, la percentuale di sopravvivenza si riduce del 10 per cento. Per salvare la vita di un paziente colpito da arresto cardiaco improvviso è necessario procedere con una rianimazione cardiopolmonare (RCP) e con una defibrillazione che ristabilisca il ritmo cardiaco, prima che il cervello subisca danni irreversibili in seguito al mancato afflusso di sangue e ossigeno, eventi che si verificano tra i 4 e i 6 minuti.