Esame/Analisi: UREA (nel sangue)
Sigla e sinonimi: Azotemia
INFORMAZIONI PER PAZIENTI
Significato diagnostico
L’urea è il principale composto azotato derivante dal catabolismo proteico: il gruppo aminico degli aminoacidi è incorporato nella molecola dell’urea all’interno degli epatociti nel cosiddetto ciclo dell’urea.
Più del 90% dell’urea viene escreta attraverso il rene: dopo essere liberamente filtrata nel glomerulo non viene sottoposta ad alcun meccanismo attivo di riassorbimento o di secrezione nel tubulo; tuttavia l’urea, che è altamente diffusibile, si muove passivamente fuori dal tubulo verso l’interstizio per poi rientrare nel sangue.
L’aumento dell’urea nel plasma (azotemia) si può verificare per cause renali (insufficienza renale), prerenali (insufficienza cardiaca congestizia, perdita di acqua e sali, shock), postrenali (ostruzione del tratto delle vie urinarie), aumento del catabolismo proteico (emorragia del tratto gastro-intestinale, infarto del miocardio, stress).
Una diminuzione si può riscontrare in casi di iperidratazione, insufficienza epatica grave, aumento della sintesi proteica, carente apporto proteico nella dieta. Il rapporto con la creatinina (vedi) serve a distinguere le azotemie renali e postrenali, nelle quali la creatinia è elevata, da quelle prerenali nelle quali la funzionalità renale in se’ è preservata (creatinina normale).
Prelievo
Tipo di campione: sangue
Referto
Valori normali donna: 18 – 48
Valori normali uomo: 18 – 48
Unità di misura:mg/dL