COS’È LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE?
La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica mediante la quale è possibile soddisfare i fabbisogni nutrizionali di persone non in grado di alimentarsi sufficientemente per via naturale. E’ uno strumento terapeutico essenziale, in quanto permette di mantenere o reintegrare lo stato nutrizionale dei soggetti in cui l’alimentazione orale è controindicata, impraticabile o insufficiente.
NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE
La Nutrizione Artificiale, però, può essere eseguita al domicilio solo in presenza di determinate condizioni cliniche e ambientali:
- è necessario che il paziente sia clinicamente stabile, in modo da poter eseguire la terapia al di fuori dell’ambiente ospedaliero in tutta sicurezza;
- per una gestione corretta della NAD, l’ambiente domestico deve possedere caratteristiche di salubrità;
- se il paziente non è autosufficiente, deve sempre essere presente la figura di un caregiver affidabile e adeguata;
- la NAD non è indicata se il trattamento previsto è inferiore ai 90 giorni.
Grazie alla NAD il paziente ha la possibilità di continuare la terapia in tutta sicurezza al domicilio, restando nel proprio contesto sociale e familiare, senza essere costretto a frequenti ricoveri in ospedale.
LE MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DELLE MISCELE NUTRITIVE
La somministrazione delle miscele nutritive avviene tramite due modalità:
Nutrizione enterale (NE) = infusione di miscele nutritive nella via digestiva (stomaco; digiuno) attraverso un sistema artificiale (sonda o stomia)
Nutrizione parenterale (NP) = infusione di soluzione nutrizionale in un vaso venoso, periferico o centrale (vena cava)
La NA non è esente da complicazioni, per questo motivo, la sua gestione viene affidata a personale esperto ed addestrato.